METODOLOGIA
Ci sono luoghi magici che meritano il massimo rispetto. Una parte sempre maggiore di domanda ha la giusta sensibilità per riconoscere l’importanza di scegliere una destinazione turistica che conservi e rispetti la propria cultura e le proprie tradizioni. Fare turismo sostenibile significa recuperare e difendere l’autenticità del luogo. Significa ritrovare il Genius Loci, lo spirito del luogo, che viene tramandato di generazione in generazione. Significa elaborare programmi turistici rispettosi della cultura locale, capaci di unire visitatori e popolazione, per un arricchimento reciproco, a tutto vantaggio del territorio. Genius Loci e Turismo sono due facce della stessa medaglia.
La nostra esperienza in questo ambito nasce da lontano. Dai programmi di multiculturalità e di sviluppo sostenibile nell’area del Pacifico negli anni ’90, quando “sostenibile” era parola pressoché sconosciuta in Europa. Oggi la consapevolezza della sostenibilità è un dato di fatto. Le comunità scelgono di partecipare il proprio sviluppo e il mercato turistico apprezza e sostiene. Il nostro modello di approccio “bottom-up” garantisce programmi innovativi, aderenti alle tendenze di mercato, con risultati concreti. Di benessere sostenibile. “Genius Loci“, la radice del turismo sostenibile” di Marco Cestari offre una piacevole esposizione sull’argomento.
ATTIVITA’
- Branding per l’identità
- Azioni di valorizzazione
- Piani di sponsorizzazione
- Raccolta sponsors
- Acquisizione di domanda responsabile
- Modelli organizzativi “bottom-up”
- Analisi budget
NEWSLETTER
SOCIAL NETWORK